|
|
La scuola dell’Infanzia promuove : lo sviluppo delle competenze, la maturazione
dell’identità e la conquista dell’autonomia.
La scuola accoglie 84 bambini divisi in 3 sezioni eterogenee per età; le
insegnanti sono 5 e sono aiutate da 2 collaboratori scolastici e una cuoca.
Altri adulti intervengono in qualità di specialisti: un’insegnante di educazione
motoria e una psicologa che segue un progetto di prevenzione del disagio; sono
inoltre presenti tre tirocinanti e due volontari che collaborano con le
insegnanti.
La parte amministrativa viene curata dalla segretaria e dal consiglio di
amministrazione; il coordinamento pedagogico didattico è affidato alla
direttrice.
La scuola apre nella prima settimana di settembre e funziona fino al 30 giugno
dalle 7.30 alle 17.30. con possibilità di attivazione di una sezione estiva.
Durante l’inserimento dei bambini è prevista la permanenza a scuola di un
genitore per tutto il tempo necessario.
I genitori hanno la possibilità di incontrare le insegnanti nei colloqui
individuali su appuntamento e durante le assemblee.
Viene chiesta la collaborazione dei genitori per la realizzazione di materiale
vario e l’organizzazione di feste.
Per i genitori vengono proposti momenti di formazione specifica.
Il raccordo con la scuola elementare è gestito da un gruppo di docenti dei due
ordini di scuola: prevede momenti di attività comuni e coinvolge genitori,
alunni e insegnanti. Il raccordo con l’asilo nido è un percorso interno attivo
tutto l’anno.
La scuola è suddivisa in:
- tre aule adibite a sezione;
- tre spazi interni e suddivisibili per le attività di intersezione;
- una cucina;
- un refettorio;
- i servizi igienici;
- un salone costituito da diversi angoli;
- un cortile esterno;
- un ufficio.
Attività proposte:
- piani individualizzati delle attività educative in piccolo e grande gruppo
omogeneo ed eterogeneo per età.
- attività grafico pittoriche plastiche, manipolative e di esplorazione,
sensoriali, logico matematiche, di sviluppo della creatività, di produzione e
fruizione di messaggi.
- progetto di lettura animata in collaborazione con la biblioteca comunale;
- laboratorio di educazione motoria;
- laboratorio espressivo;
- laboratorio d’arte;
- laboratorio musicale;
- laboratorio scientifico;
- attività di psicolinguistica;
- progetto nuoto in cartella in collaborazione con l’associazione nuotatori
varesini;
- progetto “stella come te”;
- progetto di prevenzione dell’insuccesso scolastico;
- spettacoli teatrali;
- uscite;
- attività di vita pratica;
- valorizzazione del gioco nel piccolo e nel grande gruppo.
La giornata scolastica è così organizzata:
- 7.30-8.30 prima entrata;
- 8.30 –9.00 seconda entrata;
- 9.00 – 9.15 accoglienza nelle sezioni;
- 9.15- 9.30 appello, preghiera, saluti;
- 9.30 –11.00 attività strutturate;
- 11.00 –11.30 preparazione al pranzo;
- 11.30 – 13.00 pranzo;
- 13.00 –13.30 gioco libero in salone o in giardino;
- 13.30 prima uscita;
- 13.30 –15.15 attività di sezione o sonnellino;
- 15.15 –15.30 uscita;
- 15.30 – 17.30 doposcuola.
|
|
|
 |
ULTIMO AVVISO
05/01/2021
iscrizioni
sarà possibile effettuare l'iscrizione all'asilo nido, alla sezione primavera e alla scuola dell'infanzia dal 7 al 22 gennaio dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 9.00
Vedi tutti gli avvisi
|
 |
 |
ULTIMA NEWS
30/08/2020
linee guida per la ripresa della nostra scuola
Cari genitori, in attesa della ormai prossima riapertura vi aggiorniamo sugli ultimi documenti ministeriali e regionali, l’ultimo pubblicato il 21 agosto. Noi ci stiamo preparando predisponendo percorsi e adeguando l’ambiente, il personale si è volontariamente sottoposto ai test sierologici e, dove necessario, ai tamponi. L’organizzazione prevista dalla nostra Fondazione soddisfa i requisiti richiesti dai documenti citati, a parte la stanza della nanna della scuola dell’infanzia che avrà quest’anno una capienza limitata: dopo aver valutato le richieste, comunicheremo eventuali esuberi dando la precedenza ai più piccoli e a chi arriva presto al mattino. Alla primavera e al nido verrà data a tutti la possibilità del riposino pomeridiano. Chiediamo la collaborazione delle famiglie perché l’attuazione di tutti i protocolli a difesa della salute collettiva avvenga in modo certo e preciso. In sintesi ecco cosa viene chiesto a ciascuno: 1. Che ogni genitore misuri la temperatura al bambino e all’accompagnatore ogni mattina e che il bambino non frequenti in caso in cui uno dei due abbia la temperatura superiore a 37,5°. 2. Che tutti gli adulti che accedono agli spazi interni ed esterni della scuola indossino in modo corretto e continuo la mascherina. 3. Che non vengano portati oggetti o giochi da casa, a parte il corredo richiesto: quello che potrà essere utile al bambino verrà consegnato il primo giorno e lasciato a scuola. 4. Che non ci si fermi a scuola durante l’accompagnamento o il ritiro a parlare con le insegnanti che si metteranno a disposizione in momenti appositi. 5. Che l’accompagnatore o chi ritira il bambino sia una sola persona, con eventuali fratellini piccoli che stanno in braccio o nell’ovetto, i fratelli più grandi potranno aspettare fuori dai locali, ma all’interno del cancello. 6. Che nella scuola dell’infanzia i bavaglini per palloncini e aquiloni e i tovaglioli per le mongolfiere dovranno essere in numero di 5, consegnati ogni lunedì nel portabavaglia e verranno restituiti dopo ogni pasto in un sacchettino per il lavaggio a casa. Chiediamo per questo motivo di aggiungere a quanto richiesto una confezione di sacchettini (tipo per surgelati) per riporre i bavaglini sporchi da riconsegnarvi ogni giorno. Mentre per nido e primavera raccoglieremo i 5 bavaglini a perdere già richiesti e gestiremo internamente la pulizia e disinfezione degli stessi dopo ogni pasto. 7. Che non vengano utilizzate tovaglie o fazzoletti personali in autogestione ai bambini. 8. Che ci sia la massima puntualità all’interno delle fasce orarie scelte di mezz’ora ciascuna per evitare assembramenti all’interno dei cancelli e dell’edificio. 9. Che nella fascia di maggiore affluenza (9-9,30 per il mattino e 15-15,30 per il pomeriggio) siano rigorosamente rispettati i tempi di attesa e il distanziamento segnalato in ingresso e in uscita. 10. Che in caso di allontanamento del bambino per febbre o sintomi riconducibili a COVID-19 il bambino sarà isolato e il genitore avrà il compito di comunicare al pediatra di base i sintomi segnalati dalla scuola. 11. Che il bambino allontanato riprenderà la frequenza dopo 3 giorni dalla scomparsa dei sintomi. 12. Che in caso di richiesta da parte del pediatra di tampone al bambino con i sintomi e di risultato positivo l’ATS potrà valutare la quarantena di una o più classi. 13. Che l’alunno risultato positivo al test potrà tornare in classe solo dopo la guarigione, ovvero dopo due tamponi negativi a distanza di 24 ore. 14. Che nel caso in cui vi fosse un elevato numero di assenze in una classe (almeno il 30-40%) il referente scolastico è tenuto ad avvisare l’ATS. 15. Che gli abiti che indossano i bambini siano cambiati tutti i giorni al mattino e non siano gli stessi con cui hanno frequentato altri ambienti il giorno precedente. La scuola si impegna a: - mantenere la stabilità dei gruppi, senza che i bambini si mischino nelle attività, garantendo comunque l’offerta formativa prevista, modificando orari del personale e destinazione d’uso degli spazi; - pulire e disinfettare gli ambienti e gli arredi e applicare tutti i protocolli di sicurezza previsti; - mettere a disposizione dispenser di soluzione igienizzante in ogni ambiente; - monitorare lo stato di salute del personale e le assenze dei bambini; - comunicare tempestivamente alle famiglie, nel rispetto dalla privacy di ciascuno, eventuali casi di sospetto Covid-19. Nonostante le molte norme da rispettare siamo carichi di entusiasmo per il novo anno che sta per cominciare e non vediamo l’ora di avere qui i vostri bimbi. Per l’accoglienza del 3 settembre alle ore 9,00/9,30 i primaverini (ex nidini) accederanno all’interno dell’edificio al piano seminterrato e i nidini (che già frequentavano l’anno scorso) al primo piano. Le mongolfiere accederanno direttamente al cortile dove le maestre Erika e Fabiana le accoglieranno,l’uscita sarà tra le 12,00 e le 12,30 e così faranno anche: gli aquiloni il giorno successivo 4/9 con la maestra Francesca e i palloncini che hanno frequentato la primavera il 7/9 con la maestra Laura In questi primi giorni Giuliana sarà a disposizione nel gazebo esterno per una conferma degli orari scelti e per ogni altra esigenza. Gli inserimenti dei bimbi che iniziano per la prima volta nido, primavera e infanzia sono già stati fissati individualmente, saranno scaglionati e con le modalità che verranno riconfermate nel colloquio individuale dei prossimi giorni. Tempo permettendo gli inserimenti di primavera e infanzia verranno fatti all’aperto per consentire la presenza del genitore per il tempo necessario, per il nido il genitore sarà accolto nello spazio interno . Vi aspettiamo!! Giuliana, le educatrici, le maestre, le specialiste, le cuoche
Vedi tutte le News
|
 |
|