|
|
Nel nostro nido il bambino incontra la realtà, perché senza questo incontro non
ci può essere un’esperienza, in questo approccio con la realtà ha bisogno di
qualcuno che gli indichi la strada, l’adulto lo guida perché lui è l’ipotesi
positiva sul reale comunicata attraverso la vita vissuta con l’aiuto dell’adulto
il bambino riflette sull’esperienza, la giudica e impara da essa.
Identità dell’ente
L’asilo infantile di Gazzada fu istituito in virtù delle disposizioni
testamentarie del defunto Carlo Bianchi indicate nel 1887 e venne eretto in ente
morale con regio decreto il 29 marzo del 1906. E’ stato depubblicizzato dalla
regione Lombardia nel 1993 e attualmente è una Fondazione di diritto privato.
L’Ente gestisce asili nido e scuole dell’infanzia di ispirazione cristiana
cattolica in ambito educativo e sociale e non si prefigge fini di lucro. Ha lo
scopo di accogliere secondo il regolamento interno, bambini del comune di
Gazzada Schianno e, avendo posti disponibili, anche bambini provenienti da altri
comuni, provvedendo alla loro istruzione, assistenza ed educazione fisica,
morale, culturale e religiosa nei limiti e nel rispetto dei tempi di crescita e
di sviluppo relazionale tipici della loro età
L’ASILO NIDO
L’asilo nido si propone come luogo di crescita, di formazione e di supporto
all’azione educativa della famiglia. Ogni bambino che “approda” al nido è
percepito, accolto e inserito come soggetto attivo che è in grado di esprimersi
attraverso le diverse attività quotidiane;i primi tre anni di vita di un bambino
sono quelli più significativi per la sua esistenza poiché il bimbo assorbe
dall’ambiente tutto ciò che l’esperienza gli offre
1. FINALITA’ EDUCATIVE
Progettare un’azione educativa al nido significa avere a cuore il potenziale
di ciascun bambino partendo dalla consapevolezza che il bambino e la sua
famiglia sono le prime risorse attive dello sviluppo e dell’educazione .
All’interno di quest’ottica il nido: - cura che i bambini acquisiscano
atteggiamenti di sicurezza, di stima di sé, di fiducia nelle proprie capacità,
di motivazione al passaggio dalla curiosità alla ricerca, - favorisce lo
sviluppo dell’autonomia : tende a rendere il bambino capace di orientarsi nel
contesto dove egli vive e di compiere scelte avendo cura di sé, dell’ambiente e
degli altri - stimola intenzionalmente l’acquisizione di competenze: impegna il
bambino nelle prime forme di esplorazione e scoperta della realtà; mette il
bambino in condizione di comprendere, e comunicare attraverso i vari linguaggi ,
stimolando il naturale stupore, e l’apertura alla realtà.
2. LA PROGETTAZIONE
La programmazione all’interno del nostro nido si pone come una meta che ci
proponiamo di far raggiungere accompagnando i nostri bambini ogni giorno. Avendo
chiare le tappe evolutive che segnano in generale la maturazione dei piccoli dai
15 mesi ai 3 anni abbiamo la possibilità di prefiggerci obiettivi che siano
raggiungibili da tutti, nel rispetto della unicità di ciascuno e dei suoi tempi
di maturazione .Una modalità per raggiungere gli obiettivi è quella di creare un
ambiente che permetta e stimoli gli apprendimenti spontanei, avendo cura di
organizzare una giornata scandita in tempi che rispettino le esigenze dei
bambini, e che permettano il buon funzionamento dell’organizzazione di tutto il
gruppo Infine la progettazione prevede la predisposizione di attività
strutturate che siano adeguate al piccolo o al grande gruppo, che siano
interessanti, motivanti e che permettano di raggiungere obiettivi a medio e
lungo termine. La nostra programmazione si articola dunque in più modalità: *
Una programmazione annuale differenziata per età che contiene gli obiettivi che
vogliamo raggiungere nelle varie aree di sviluppo * Una programmazione annuale
comune con un tema che noi riteniamo interessante per tutti (gli animali) e
all’interno della quale ci sia possibile graduare le proposte * Una
programmazione periodica (2 o 3 mesi) che ci permetta di specificare obiettivi
ed attività adatte in quel momento o ad un determinato gruppo di bambini Le
finalità che ci proponiamo sono: - raggiungere una autonomia sufficiente, -
sviluppare le potenzialità traducendole in capacità e competenze, - favorire la
stima di sé, la creatività e l’apertura alla realtà.
3. IL RAPPORTO EDUCATIVO
La relazione affettiva positiva è la condizione ideale perché qualsiasi
apprendimento possa avvenire. Il primo compito dell’educatrice è quello quindi
di accogliere e amare i bambini che le vengono affidati condividendo con loro
ogni momento del percorso di crescita Deve riuscire a motivare e a rendere
significativa ogni piccola conquista e rendersi disponibile a condividere con la
famiglia ogni passo che il bambino compie e che magari non è in grado di
raccontare data la tenera età. L’educatrice è un punto di riferimento per il
bambino che subisce il distacco dal genitore, ma non si sostituisce ad esso,
legge i bisogni del bambino, lo guida al domani avendo presente dove è oggi e
avendo a cuore ciò che egli è e ciò che può diventare
L'ORGANIZZAZIONE INTERNA
L’asilo nido è sito al primo piano della scuola materna Carlo Bianchi e
accoglie 15 bambini divisi in 3 gruppi eterogenei per età. * Il primo piano
della struttura è raggiungibile con l’ascensore interno è composto da un atrio,
due saloni suddivisi a loro volta in più angoli per favorire le attività in
piccolo gruppo, e una sala per il riposo, i servizi igienici. la cucina e
l’ingresso al piano terra sono in comune con la scuola materna come altri locali
accessori (dispensa, spogliatoio del personale, lavanderia..)che si trovano al
piano seminterrato; * Le persone che vi lavorano ( direttrice, docenti, cuoca,
aiuto cuoca e inservienti) si impegnano a condividere ed attuare il progetto
educativo della scuola in un clima di collaborazione e partecipazione. * Il
consiglio d’amministrazione (formato dal parroco pro tempore della parrocchia s.
Croce di Gazzada, da due persone nominate dal consiglio pastorale, da una
persona nominata dal comune, e da una persona eletta dai genitori) provvede alla
gestione economica/amministrativa e garantisce il funzionamento stesso
dell’ente, una segretaria collabora con il consiglio d’amministrazione. * L’ente
ha stipulato convenzioni con il liceo Manzoni di Varese, l’istituto d’istruzione
superiore di Gavirate e l’Università Cattolica di Milano . I tirocinanti di
questi enti collaborano con le docenti in diversi periodi dell’anno * I genitori
sono presenti nel momento dell’inserimento e collaborano successivamente
nell’organizzazione di momenti di festa. Vengono incontrati nelle assemblee
generali (circa 3 all’anno) ; nei colloqui individuali prima dell’inserimento e
ogni mese su richiesta. Un foglio informativo “Bolle Bianche” e i diversi avvisi
nell’apposito pannello rendono più precisa la comunicazione e hanno lo scopo di
favorire la partecipazione delle famiglie alla vita della scuola. Ogni anno
vengono proposti momenti di formazione per i genitori che riguardano tematiche
comuni proposte dalle famiglie. * Una psicologa fornisce un servizio di
consulenza ai docenti e ai genitori attraverso uno sportello a loro dedicato. *
Il raccordo con la scuola dell’infanzia interna alla struttura è possibile
attraverso attività comuni tra bambini, colloqui tra educatrici e insegnanti, e
con la presenza dell’educatrice di riferimento del nido alla scuola materna per
i primi giorni di inserimento * Nel corso dell’anno vengono proposte uscite
didattiche e visite guidate sul territorio in relazione al progetto educativo. *
Nel corso dell’anno vengono organizzati momenti di festa al di fuori dell’orario
scolastico (CASTAGNATA, NATALE, CARNEVALE E FINE ANNO) * La scuola aderisce alle
attività proposte dalla comunità parrocchiale di Gazzada rivolte ai bambini.
REGOLAMENTO INTERNO
PRINCIPI GENERALI
ART.1
Il micro nido “bolle di sapone” è interno alla scuola dell’infanzia CARLO
BIANCHI, situata nel comune di Gazzada Schianno in via Italia Libera 85. E’ un
ente morale e, come tale si inserisce con il proprio progetto educativo nel
contesto vivo della comunità parrocchiale di Gazzada.
ART. 2
Essa si riconosce nell’identità di asilo nido di ispirazione cristiana ed è
aperto a tutti coloro che decidono di affidare i propri bambini accogliendo tali
principi, nel dialogo e nella collaborazione reciproca
ART. 3
L’asilo nido concorre all’educazione armonica e integrale dei bambini nel
rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle capacità, delle
differenze e dell’identità di ciascuno, nonché della responsabilità educativa
delle famiglie. È un ambiente educativo di esperienze concrete che integra, in
un processo di sviluppo unitario, le diverse forme del fare, del sentire,
dell’agire, dell’esprimere, del comunicare, dell’apprezzare ciò che c’è di bello
e del conferire un senso alla realtà da parte dei bambini. NORME DI
FUNZIONAMENTO
ART. 4
L’anno scolastico inizia i primi di settembre e termina il 31 luglio dell’anno
successivo seguendo la normativa vigente. Eventuali sospensioni delle attività
in occasione delle festività vengono comunicate all’inizio di ciascun anno
scolastico.
ART. 5
Il nido funziona dal lunedì al venerdì con il seguente orario: 7.30/9.00
prescuola 9.00/9.15 entrata 9.15/11.30 attività curricolari 11.30/12.30 pranzo
12.30/13.30 gioco libero 13.15/13.30 prima uscita 13.30/15.15 sonnellino
pomeridiano 15.30/16.00 uscita 16.00/17.30 post scuola Dopo le 9.15 i genitori
devono giustificare il ritardo Entrate ed uscite fuori orario vanno motivate e
concordate con la direttrice
ART. 6
CRITERI PER L’AMMISSIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni per:
- i fratelli e le sorelle dei bambini che frequentano e continueranno a frequentare l’anno successivo la scuola materna o il micro nido interno
- i bambini che frequentano l’ultimo anno del micro nido interno
- I figli di insegnanti e amministratori
- I figli di benefattori
apriranno anticipatamente a Dicembre.
I rimanenti posti disponibili saranno assegnati secondo i seguenti criteri:
- BAMBINI RESIDENTI NEL COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO CHE ABBIANO RICHIESTO LA GIORNATA INTERA IN BASE ALL’ORDINE DI CONSEGNA DELL’ISCRIZIONE
- BAMBINI RESIDENTI NEL COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO CHE ABBIANO RICHIESTO LA FREQUENZA PART-TIME IN BASE ALL’ORDINE DI CONSEGNA DELL’ISCRIZIONE
- BAMBINI NON RESIDENTI NEL COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO CHE ABBIANO RICHIESTO LA GIORNATA INTERA IN BASE ALL’ORDINE DI CONSEGNA DELL’ISCRIZIONE
- BAMBINI NON RESIDENTI NEL COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO CHE ABBIANO RICHIESTO LA FREQUENZA PART-TIME IN BASE ALL’ORDINE DI CONSEGNA DELL’ISCRIZIONE
La lista di attesa che si verrà a formare sarà valida fino al 30 aprile dell’anno successivo
ART.7
Le assenze vanno comunicate alla scuola specificandone il motivo, le
riammissioni dopo assenze per motivi di salute sono regolamentate dalla vigente
normativa sanitaria così come gli allontanamenti per motivi di salute
incompatibili con la frequenza, e la eventuale somministrazione di farmaci salva
vita.
ART. 8
La quota di frequenza è stabilita ogni anno dal consiglio di amministrazione e
riportata in allegato e dovrà essere versata entro il 10 di ogni mese anche in
caso di assenza
ART. 9
Per tutti i bambini frequentanti è attivato il servizio di refezione secondo le
tabelle dietetiche approvate dall’ASL che vengono consegnate a ciascun genitore
ed esposte nell’atrio. Per esigenze particolari di variazione del menù si
seguono le normative vigenti
ART. 10
All’atto dell’iscrizione o all’inizio di ciascun anno viene comunicato il
corredo necessario a ciascun bambino che andrà custodito negli appositi
armadietti. La scuola è esonerata da ogni responsabilità in ordine al mancato
ritrovamento di capi di vestiario ed oggetti introdotti nella scuola
ART. 11
I bambini vanno affidati personalmente alle educatrici che li riaffideranno ai
genitori o alle persone da essi delegate tramite comunicazione scritta
ART. 12
Ogni educatrice segue un gruppo composto da max 8 bambini secondo le normative
vigenti. La formazione dei gruppi viene fatta in base all’età dei bambini
ART. 13
L’asilo sensibilizza le famiglie affinché lo svolgimento di particolari momenti
della vita scolastica e sociale avvengano in forme di collaborazione e
partecipazione attiva e discreta. Il nido organizza incontri di formazione con
specialisti per i genitori I genitori vengono incontrati anche durante le
assemblee e nei colloqui individuali
|
|
|
 |
ULTIMO AVVISO
05/01/2021
iscrizioni
sarà possibile effettuare l'iscrizione all'asilo nido, alla sezione primavera e alla scuola dell'infanzia dal 7 al 22 gennaio dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 9.00
Vedi tutti gli avvisi
|
 |
 |
ULTIMA NEWS
30/08/2020
linee guida per la ripresa della nostra scuola
Cari genitori, in attesa della ormai prossima riapertura vi aggiorniamo sugli ultimi documenti ministeriali e regionali, l’ultimo pubblicato il 21 agosto. Noi ci stiamo preparando predisponendo percorsi e adeguando l’ambiente, il personale si è volontariamente sottoposto ai test sierologici e, dove necessario, ai tamponi. L’organizzazione prevista dalla nostra Fondazione soddisfa i requisiti richiesti dai documenti citati, a parte la stanza della nanna della scuola dell’infanzia che avrà quest’anno una capienza limitata: dopo aver valutato le richieste, comunicheremo eventuali esuberi dando la precedenza ai più piccoli e a chi arriva presto al mattino. Alla primavera e al nido verrà data a tutti la possibilità del riposino pomeridiano. Chiediamo la collaborazione delle famiglie perché l’attuazione di tutti i protocolli a difesa della salute collettiva avvenga in modo certo e preciso. In sintesi ecco cosa viene chiesto a ciascuno: 1. Che ogni genitore misuri la temperatura al bambino e all’accompagnatore ogni mattina e che il bambino non frequenti in caso in cui uno dei due abbia la temperatura superiore a 37,5°. 2. Che tutti gli adulti che accedono agli spazi interni ed esterni della scuola indossino in modo corretto e continuo la mascherina. 3. Che non vengano portati oggetti o giochi da casa, a parte il corredo richiesto: quello che potrà essere utile al bambino verrà consegnato il primo giorno e lasciato a scuola. 4. Che non ci si fermi a scuola durante l’accompagnamento o il ritiro a parlare con le insegnanti che si metteranno a disposizione in momenti appositi. 5. Che l’accompagnatore o chi ritira il bambino sia una sola persona, con eventuali fratellini piccoli che stanno in braccio o nell’ovetto, i fratelli più grandi potranno aspettare fuori dai locali, ma all’interno del cancello. 6. Che nella scuola dell’infanzia i bavaglini per palloncini e aquiloni e i tovaglioli per le mongolfiere dovranno essere in numero di 5, consegnati ogni lunedì nel portabavaglia e verranno restituiti dopo ogni pasto in un sacchettino per il lavaggio a casa. Chiediamo per questo motivo di aggiungere a quanto richiesto una confezione di sacchettini (tipo per surgelati) per riporre i bavaglini sporchi da riconsegnarvi ogni giorno. Mentre per nido e primavera raccoglieremo i 5 bavaglini a perdere già richiesti e gestiremo internamente la pulizia e disinfezione degli stessi dopo ogni pasto. 7. Che non vengano utilizzate tovaglie o fazzoletti personali in autogestione ai bambini. 8. Che ci sia la massima puntualità all’interno delle fasce orarie scelte di mezz’ora ciascuna per evitare assembramenti all’interno dei cancelli e dell’edificio. 9. Che nella fascia di maggiore affluenza (9-9,30 per il mattino e 15-15,30 per il pomeriggio) siano rigorosamente rispettati i tempi di attesa e il distanziamento segnalato in ingresso e in uscita. 10. Che in caso di allontanamento del bambino per febbre o sintomi riconducibili a COVID-19 il bambino sarà isolato e il genitore avrà il compito di comunicare al pediatra di base i sintomi segnalati dalla scuola. 11. Che il bambino allontanato riprenderà la frequenza dopo 3 giorni dalla scomparsa dei sintomi. 12. Che in caso di richiesta da parte del pediatra di tampone al bambino con i sintomi e di risultato positivo l’ATS potrà valutare la quarantena di una o più classi. 13. Che l’alunno risultato positivo al test potrà tornare in classe solo dopo la guarigione, ovvero dopo due tamponi negativi a distanza di 24 ore. 14. Che nel caso in cui vi fosse un elevato numero di assenze in una classe (almeno il 30-40%) il referente scolastico è tenuto ad avvisare l’ATS. 15. Che gli abiti che indossano i bambini siano cambiati tutti i giorni al mattino e non siano gli stessi con cui hanno frequentato altri ambienti il giorno precedente. La scuola si impegna a: - mantenere la stabilità dei gruppi, senza che i bambini si mischino nelle attività, garantendo comunque l’offerta formativa prevista, modificando orari del personale e destinazione d’uso degli spazi; - pulire e disinfettare gli ambienti e gli arredi e applicare tutti i protocolli di sicurezza previsti; - mettere a disposizione dispenser di soluzione igienizzante in ogni ambiente; - monitorare lo stato di salute del personale e le assenze dei bambini; - comunicare tempestivamente alle famiglie, nel rispetto dalla privacy di ciascuno, eventuali casi di sospetto Covid-19. Nonostante le molte norme da rispettare siamo carichi di entusiasmo per il novo anno che sta per cominciare e non vediamo l’ora di avere qui i vostri bimbi. Per l’accoglienza del 3 settembre alle ore 9,00/9,30 i primaverini (ex nidini) accederanno all’interno dell’edificio al piano seminterrato e i nidini (che già frequentavano l’anno scorso) al primo piano. Le mongolfiere accederanno direttamente al cortile dove le maestre Erika e Fabiana le accoglieranno,l’uscita sarà tra le 12,00 e le 12,30 e così faranno anche: gli aquiloni il giorno successivo 4/9 con la maestra Francesca e i palloncini che hanno frequentato la primavera il 7/9 con la maestra Laura In questi primi giorni Giuliana sarà a disposizione nel gazebo esterno per una conferma degli orari scelti e per ogni altra esigenza. Gli inserimenti dei bimbi che iniziano per la prima volta nido, primavera e infanzia sono già stati fissati individualmente, saranno scaglionati e con le modalità che verranno riconfermate nel colloquio individuale dei prossimi giorni. Tempo permettendo gli inserimenti di primavera e infanzia verranno fatti all’aperto per consentire la presenza del genitore per il tempo necessario, per il nido il genitore sarà accolto nello spazio interno . Vi aspettiamo!! Giuliana, le educatrici, le maestre, le specialiste, le cuoche
Vedi tutte le News
|
 |
|